Il pocket è un pannolino composto da una mutandina impermeabile in PUL rivestita internamente con tessuto.
Attraverso una tasca (pocket appunto) si inseriscono, tra mutandina e tessuto, gli inserti assorbenti, arrivando a comporre un pannolino completo, che va indossato in un'unica soluzione con la stessa praticità di un U&G. Dopo l'uso i pezzi vengono di nuovo smontati, per consentire un lavaggio più agevole e un'asciugatura più rapida.
Il sistema a tasca, inoltre, offre la possibilità di imbottire il pannolino a piacimento, in base alle esigenze, utilizzando qualsiasi inserto, non solo quelli in dotazione, ma anche prefold, muslin e terry square possono essere ottimi inserti assorbenti dentro un pocket.
I vari pocket in commercio si distinguono tra loro per differenti combinazioni di varie caratteristiche (taglie o taglia unica, modalità di riduzione delle taglie, struttura al girocoscia, tipo e qualità dei tessuti, chiusura in vita, numero tessuto e qualità degli inserti, misure, vestibilità, ingombro).
Il prezzo è molto variabile e dipende dalle caratteristiche sopra elencate, dalla dimensione dell'azienda produttrice e dal Paese di produzione.
In genere il pocket è un pannolino a taglia unica ma qualche azienda propone anche la versione newborn o small per i neonati. Il resize del pannolino nella maggior parte dei modelli si effettua ripiegando la parte frontale e bloccandola con bottoncini a pressione. In base alla marca si possono avere 3 o 4 riduzioni di taglia.
Come per le mutandine cover, anche per il guscio dei pocket esistono due opzioni di cucitura (ricordo: CUCITURA non BARRIERA! In entrambi i casi la barriera è singola).
La struttura con doppia cucitura consente una chiusura più sicura sul girocoscia e un adattamento più facile alle misure del bambino. Possiamo dire che richiede meno precisione da parte di chi veste il bimbo, e meno cura ai particolari da parte di chi il pannolino lo produce. Questa struttura però risulta più ingombrante rispetto quella con cucitura singola.
La struttura con cucitura singola è decisamente più slim ma, per essere efficiente, richiede maggiore impegno da parte di chi produce il pocket, soprattutto riguardo la qualità, la morbidezza e la giusta tensione degli elastici, e di chi lo fa indossare.
Il tessuto interno, cucito alla cover, è anche quello che rimane a contatto diretto con la pelle del bambino, può essere tessuto naturale o tecnico, con le corrispondenti caratteristiche e prestazioni.
Il tessuno naturale, consigliabile per pelli sensibili ai prodotti chimici, in parte anche assorbente, rimane bagnato una volta fatta la pipì, mentre i tessuti tecnici, di origine petrolchimica, rimangono molto meno bagnati rispetto un tessuto naturale, quindi adatto a pelli particolarmente sensibili al bagnato.
Ogni azienda, al riguardo, opera le proprie scelte.
Se l'inserto è interamente in spugna di microfibra va usato solamente dentro la tasca, non a diretto contatto con la pelle del bambino. La microfibra è un materiale molto assorbente e tende a seccare la pelle e quindi a renderla più fragile e irritabile. La spugna di microfibra ha la proprietà di assorbire più velocemente delle spugne in tessuti naturali, ma altrettanto velocemente può rilasciare parte di quanto assorbito se schiacciata.
La spugna naturale assorbe più lentamente, ma rilascia difficilmente i liquidi una volta trattenuti, per questo, se si usano due inserti, è consigliabile pensare di mettere sopra, più vicino alla pelle, pronto ad assorbire rapidamente la pipì, l'inserto di spugna di microfibra e sotto quello di spugna naturale, che assorbe quanto rilasciato dalla microfibra e non lo molla più.
Particolarmente interessante è la spugna di bambù, vista la sua grande proprietà assorbente (60% in più rispetto il cotone) che consente di realizzare inserti più sottili e quindi meno ingombranti.
Ricordo che quando contiamo il numero di pannolini necessari dobbiamo considerare il numero di cambi, di parti assorbenti, non sempre il numero di pannolini completi.
Per il pocket, però, quasi sempre numero di cambi e numero di pannolini coincidono, visto che, se si mette l'inserto dentro la tasca, ogni volta si sporca tutto il pannolino (tessuto interno della mutandina e inserto). E' possibile utilizzare il pocket come un Tutto-in-due (AI2) quindi senza l'inserto dentro la tasca ma lasciandolo fuori, appoggiato al guscio, questo potrebbe "salvare", almeno in parte, la mutandina e evitarne/facilitarne/velocizzarne il lavaggio.
In ogni caso, comunque, va considerato che la cover di solito impiega meno tempo ad asciugare rispetto gli inserti assorbenti, soprattutto se è interamente in tessuti tecnici, quindi è possibile conteggiare qualche mutandina in meno rispetto il numero di inserti assorbenti necessari.
POTREBBERO PIACERTI PERCHE'
- sono pratici da usare, semplici, come Usa&Getta, una volta "montati"
- sono spesso snelli, poco ingombranti
- sono versatili: nella tasca puoi mettere qualsiasi tipo di inserto assorbente e puoi decidere di imbottire a tuo piacimento in base alle necessità
- sono i pannolini lavabili più prodotti e che trovi più disponibili sul mercato, in innumerevoli varianti di struttura e tessuti, con bellissime fantasie.
POTREBBERO NON PIACERTI PERCHE'
- si sporca ogni volta tutto, cover e inserti, quindi ogni parte del pannolino va lavata ad ogni cambio
- in termini di tenuta alle fuoriuscite sono tra i pannolini che offrono meno garanzie, o, meglio, la loro efficienza dipende da molteplici fattori tra cui la tua abilità a farli indossare, la vestibilità alle forme di tuo figlio, l'imbottitura scelta, la struttura delle cuciture...