Le mutandine impermeabili o cover sono il "guscio" che garantisce, appunto, l'impermeabilità, a pannolini assorbenti come ciripà, muslin, prefold, terry square, fitted e inserti assorbenti usati nel sistema Tutto-in-Due o AI2, devono quindi garantire di bloccare l'umidità ma di far respirare la pelle.
Il vantaggio di avere mutandine a taglie sta soprattutto nella vestibilità: il pannolino risulta su misura, poco ingombrante, confortevole. Questa opzione è preferibile soprattutto quando il bambino è piccolo, perché se si utilizza un pannolino o un inserto ripiegato per ridurre la taglia, il fatto di usare una cover a taglia precisa aiuta a mantenere il tutto più ordinato e compatto; sovrapporre una cover anch'essa a taglia unica e ripiegata potrebbe aumentare eccessivamente ingombro e ridurre la praticità d'uso.
Vantaggio della mutandina a taglia unica è senza dubbio il risparmio, un'unica mutandina per tutto il percorso.
Sono spesso più che sufficienti 2-3 cover per taglia o taglia unica. Questo mio suggerimento perché succede spesso che non si sporchino affatto o, se si sporcano, avvenga solo sugli elastici al girocoscia e quindi basta lavarle al momento con un po' di sapone di marsiglia/detersivo liquido, mentre la mutandina appena usata e risciacquata va messa ad asciugare, si indossa l'altra asciutta e pronta; per il cambio successivo probabilmente la mutandina precedente sarà già asciutta e disponibile.
Spesso impropriamente si parla di doppia barriera, dando l'illusione che vi siano due filtri da superare per le eventuali fuoriuscite. Non è così! Si tratta semplicemente di differenti strutture/forme del pannolino/cover. In entrambi i casi la barriera è singola!
La struttura con doppia cucitura consente una chiusura più precisa sul girocoscia e un adattamento più facile alle misure del bambino, possiamo dire che richiede meno precisione da parte di chi veste il bimbo, e meno cura ai particolari da parte di chi la cover la produce. Questa struttura però risulta più ingombrante che quella con cucitura singola.
La cover con cucitura singola è decisamente più slim ma, per essere efficiente, richiede maggiore impegno da parte di chi la produce, soprattutto riguardo la qualità, la morbidezza e la giusta tensione degli elastici, e di chi fa indossare la cover.